Statistiche web
Vai ai contenuti

Lo stato di conservazione in natura - Discover Haworthia

Salta menù
Salta menù

Lo stato di conservazione in natura

Ci sono diverse specie di interesse conservazionistico nel genere Haworthia. A livello di specie, 2 specie, H. vlokii e H. wittebergensis, sono considerate rare, mentre 1, H. blackburniae, è considerata quasi minacciata (NT). Le specie minacciate includono 4 specie (H. floribunda, Haworthia lockwoodii Archibald è una specie che ha una distribuzione limitata in un territorio di poche centinaia di chilometri quadrati e la troviamo in circa sette località della Provincia del Capo Occidentale, in Sudafrica tra arbusti succulenti del Karoo, su pendii asciutti esposti a nord, di solito in quarzite di Witteberg.
La sua popolazione è in declino a causa della raccolta per il commercio orticolo specializzato in piante succulente e per il pascolo eccessivo del bestiame, ma anche in conseguenza della costante ed illegale aratura delle terre, ad esempio del Renosterveld, il cui nome deriva dalla parola afrikaans "renoster", che significa rinoceronte, e si pensa che si riferisca al rinoceronte nero che storicamente viveva nella provincia del Capo Occidentale prima del suo sterminio ad opera dei primi coloni a partire dal XVIII secolo. Questi territori sono oggi considerati in pericolo a causa della trasformazione dei luoghi per essere destinati all'agricoltura.

H. outeniquensis e H. truncata) che sono state valutate come Vulnerabili (VU), 4 specie (H. aristata, H. bayeri, H. chloracantha e H. springbokvlakensis) che sono in pericolo (EN) e 2 specie (H. parksiana e H. pubescens) che sono in pericolo critico (CR).
Haworthia angustifolia Haw. è una specie endemica del Sudafrica che cresce da Port Elizabeth ai Monti Suurberg fino alla Valle del Fiume Fish.
È una specie relativamente comune e non è minacciata che trova la sua maggiore presenza nel Fynbos un'area costiera del Sudafrica che va da Clanwilliam a ovest fino a Port Elizabeth a est e nella macchia di Albany (Albany thickets) un'ecoregione del sud del Sudafrica attorno alla zona di Albany della Provincia del Capo Orientale.
È quindi valutata come Preoccupazione minima.Mentre un totale di 5 specie (H. angustifolia, H. arachnoidea, H. nortieri, H. semiviva e H. zantneriana) sono considerate come Preoccupazione Minima (LC), e ci sono ben 20 specie che sono Carente di Dati per motivi tassonomici (DDT). Per questi taxa DDT non abbiamo informazioni sufficienti per effettuare una corretta valutazione della conservazione, poiché i taxa non sono ben noti, sono stati raccolti solo poche volte e/o non siamo sicuri che debbano essere riconosciuti come specie distinte. Ad oggi, nessuno dei taxa infraspecifici è stato valutato sulla Lista Rossa sudafricana.   Le principali minacce includono la perdita e il degrado dell'habitat a causa del pascolo eccessivo, delle pratiche agricole e dell'espansione dell'agricoltura, della raccolta non sostenibile di legna da ardere che rimuove le piante da riproduzione e da rifugio, dell'espansione urbana e stradale, delle attività minerarie e estrattive, dell'invasione di piante aliene invasive e della raccolta senza scrupoli per il commercio specializzato di piante succulente.
Panorama del Karoo una regione arida dell'entroterra sudafricano - Immagine di Juanita Swart su Unsplash
Karoo in Sudafrica
Infatti troviamo, ad esempio, Haworthiopsis fasciata (Willd.) G.D.Rowley crescere praticamente al livello del mare, mentre Haworthiopsis limifolia (Marloth) G.D.Rowley prospera in località interne ed altitudini anche fino ai 2.000 metri s.l.m. caratterizzate in alcuni periodi dell'anno da gelate che possono essere particolarmente intense.
Haworthiopsis tessellata (Haw.) Rowley è una delle specie più diffuse e variabili del genere Haworthiopsis che troviamo ampiamente diffusa in Sud Africa e nel sud della Namibia, ma principalmente nel Capo Orientale. E' stata segnalata anche nelle province dello Stato Libero, del Capo Settentrionale e Occidentale. La zona dove comunque è più presente come insediamenti è quella caratterizzata dalla pioggia estiva ove cresce in gruppi anche numerosi in all'ombra di altri arbusti o alberi o tra le fessure delle rocce. Una caratteristica di questa specie è la diffusa poliploidia, ovvero difficoltà di appaiamento dei cromosomi durante la meiosi.
Haworthiopsis tessellata (Haw.) Rowley nei pressi di Danielskuil nella Provincia Nord del Capo - Immagine © James Deacon, alcuni diritti riservati (CC BY-SA)
Haworthiopsis tessellata (Haw.) Rowley nei pressi di Danielskuil nella Provincia Nord del Capo - Immagine © James Deacon, alcuni diritti riservati (CC BY-SA)
Haworthiopsis tessellata (Haw.) Rowley nei pressi di Kareeberg nella Provincia del Capo Settentrionale - Immagine © Johann van Biljon, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Panorama del Karoo una regione arida dell'entroterra sudafricano - Immagine di Juanita Swart su Unsplash
Mappa delle zone climatiche del Sudafrica
Negli habitat nativi di molte specie di Haworthia, i venti freddi prevalenti portano nuvole basse, nebbia o pioggerella alle piante. In condizioni di elevata umidità, le Haworthia generalmente crescono più velocemente e sviluppano foglie più carnose.In un clima secco, uno spazio chiuso come una serra aiuta a trattenere l'umidità. Tuttavia, è necessario prestare attenzione. Se esposta alla luce solare diretta, l'aria può riscaldarsi rapidamente se l'area non è adeguatamente ventilata. Un ambiente umido e caldo favorisce la crescita di funghi che fanno marcire le Haworthia, specialmente quelle con ferite fresche. Per lo stesso motivo, si consiglia di mantenere bassa l'umidità nella stagione calda.

Torna ai contenuti