Il Genere Haworthia Duval
I Generi > Haworthia Duval
Haworthia Duval è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Xanthorrhoeaceae (già Asphodelaceae e in passato Liliacee) originarie del Sudafrica, prevalentemente dalle colline a nord di Città del Capo con non più di due specie nel sud della Namibia (H. tessellata) ed una fino allo Swaziland (H. limifolia). La gran parte vive a sud del 31° parallelo, anche se troviamo alcune specie ed alcune popolazioni che si spingono fin oltre il 26° parallelo.
Al genere è stato dato da Henri Auguste Duval (1768-1833) nel 1809 il nome in onore del botanico inglese Adrian Hardy Haworth (1767–1833).
Duval, che fu il primo dei grandi botanici ad interessarsi in modo particolare delle succulente descrisse dapprima H. retusa, H. viscosa ed H. pumila che Linneo, nel suo "Species Plantarum" del 1753 aveva incluso nel genere Aloe.
Le Haworthia sono piante relativamente piccole, con foglie carnose a vari livelli, che consentono alla pianta di immagazzinare acqua da utilizzare durante i lunghi periodi di siccità. Le foglie di solito sono disposte a rosetta. Il colore delle foglie varia dal verde tenue fino al marrone scuro, talvolta sono trasparenti e spesso sono caratterizzate da attraenti marcature oppure da tubercoli. Oggi sono annoverate in Haworthia le specie rimaste dopo la divisione del genere nel 2013 in tre generi separati, che corrispondono grosso modo ai sottogeneri precedentemente riconosciuti,
Haworthia mirabilis (Haw.) Haw.

Oggi conta 59 specie accettate anche se la tassonomia è molto complicata e controversa. Se ripercorriamo la storia secondo la classificazione di M.B. Bayer e J.C. Manning del 2012, ad esempio, le specie di Haworthia sono una settantina. Oltre ad una storica confusione nella classificazione del genere deve essere evidenziata una variazione abbastanza significativa tra piante appartenenti alla stessa specie sia in conseguenza dell'habitat naturale sia delle condizioni di coltivazione.
In genere inoltre sono piante molto variabili sia all'interno di singole specie sia per la facilità con la quale si ibridano. Per questo motivo a volte la classificazione e l'identificazione delle piante è particolarmente difficile, ma è proprio questa variabilità che rende Haworthia, per le innumerevoli e particolari forme, interessante per i collezionisti. Ed in questo campo che, come abbiamo visto per gli Astrophytum, prima i giapponesi poi i paesi orientali, hanno ottenuto ibridi particolarmente belli ed interessanti.
Haworthia cymbiformis (Haw.) Duval - Immagine © Abdul-lateef Ismail, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Haworthia sono piante generalmente di piccole dimensioni, prive di fusto, con le foglie carnose disposte a rosetta, solitarie o in gruppi più o meno accestititi, variamente colorate e caratterizzate da puntini bianchi oppure da peluria, a seconda della specie e della varietà. Le foglie possono avere forme diverse a seconda della specie: acuminate (H. glauca), troncate (H. truncata), con margini dentellati (H. chloracantha), ciliati (H. setata), dritti (H. marginata), trasparenti (H. bolusi) fenestrati all'apice (H. maugani).
Le radici sono fascicolate, lunghe, lunghe, carnose caratterizzate da un grosso nucleo fibroso che si contrae nel periodo secco e fa abbassare la rosetta nel terreno.
Le infiorescenze, tipiche della famiglia, sbocciano lungo uno stelo che in alcuni casi è ramificato (specie della sezione Margaritifere) e lungo anche fino a 50 centimetri, a seconda della specie. I fiori sono tendenzialmente di colore bianco, sono piccoli e numerosi, e in qualche caso hanno sfumature che vanno dal rosa più o meno intenso fino al marrone. A volte le venature sono verdi oppure verde marrone.
I fiori inoltre hanno sei tepali (unione di sepali e petali) disposti su un solo asse di simmetria.
Le Haworthia in natura crescono per lo più all’ombra di altre piante oppure tra le fessure delle rocce. I raggi solari che ricevono sono pertanto indiretti oppure diretti solo per un breve periodo della giornata.
Ove invece la vegetazione è rada, e non vi è altro modo per la pianta per proteggersi dalle eccessive radiazioni solari, le Haworthia tendono ad interrarsi (truncata, bruynsii, emelyae, maculata) mentre altri tipi di Haworthia (arachnoidea, bolusii) si richiudono su se stesse, altre ancora come H. lockwoodii seccano le punte delle foglie e racchiudendosi attorno al centro della pianta limitano l'evaporazione e favoriscono la raccolta della rugiada. Anche, ad esempio, Haworthiopsis limifolia, in natura se cresce in condizioni troppo esposte e poco riparate secca gli apici foliari ed assume colorazioni tendenti al bruciato. Noterete infatti che, se esposte ad un eccessiva luce solare, soprattutto diretta, le piante tendono ad assumere colorazioni rossastre più o meno scure ed inoltre si alcune specie possono bruciare gli apici fogliari. Considerate che in questi casi le piante un poco sono in sofferenza anche se possono essere apprezzate per il loro aspetto 'diverso'.
Un altro fenomeno interessante è la caratteristica di alcune specie di avere foglie traslucide o con puntinature o reticolature traslucide. In questo modo si permette alla luce di entrare direttamente nel foglio-tessuto interno della pianta ed effettuare efficacemente la fotosintesi riducendo la parte di pianta direttamente esposta alle forti radiazioni solari.
Elenco specie accettate (POWO (2025). "Plants of the World Online. Facilitated by the Royal Botanic Gardens, Kew. Published on the Internet; https://powo.science.kew.org/ Retrieved 06 February 2025."):
Haworthia akaonii M.Hayashi
Haworthia angustifolia Haw.
Haworthia ao-onii M.Hayashi
Haworthia arachnoidea (L.) Duval
Haworthia aristata Haw.
Haworthia bayeri J.D.Venter & S.A.Hammer
Haworthia blackburniae W.F.Barker
Haworthia bolusii Baker
Haworthia caesia M.Hayashi
Haworthia calva M.Hayashi
Haworthia chloracantha Haw.
Haworthia compacta (Triebner) Breuer
Haworthia cooperi Baker
Haworthia cymbiformis (Haw.) Duval
Haworthia decipiens Poelln.
Haworthia diaphana M.Hayashi
Haworthia dura M.Hayashi
Haworthia elizeae Breuer
Haworthia emelyae Poelln.
Haworthia ernstii M.Hayashi
Haworthia floribunda Poelln.
Haworthia fukuyae M.Hayashi
Haworthia grenieri Breuer
Haworthia heidelbergensis G.G.Sm.
Haworthia herbacea (Mill.) Stearn
Haworthia lockwoodii Archibald
Haworthia maculata (Poelln.) M.B.Bayer
Haworthia magnifica Poelln.
Haworthia maraisii Poelln.
Haworthia marumiana Uitewaal
Haworthia mirabilis (Haw.) Haw.
Haworthia mollis M.Hayashi
Haworthia monticola Fourc.
Haworthia mucronata Haw.
Haworthia mutica Haw.
Haworthia nortieri G.G.Sm.
Haworthia outeniquensis M.B.Bayer
Haworthia parksiana Poelln.
Haworthia pubescens M.B.Bayer
Haworthia pulchella M.B.Bayer
Haworthia pygmaea Poelln.
Haworthia regina M.Hayashi
Haworthia reticulata (Haw.) Haw.
Haworthia retusa (L.) Duval
Haworthia rossouwii Poelln.
Haworthia sapphaia M.Hayashi
Haworthia semiviva (Poelln.) M.B.Bayer
Haworthia springbokvlakensis C.L.Scott
Haworthia subularis M.Hayashi
Haworthia transiens (Poelln.) M.Hayashi
Haworthia truncata Schönland
Haworthia turgida Haw.
Haworthia variegata L.Bolus
Haworthia veltina M.Hayashi
Haworthia villosa M.Hayashi
Haworthia vitris M.Hayashi
Haworthia vlokii M.B.Bayer
Haworthia wittebergensis W.F.Barker
Haworthia zantneriana Poelln.