Statistiche web
Vai ai contenuti

Il Genere Haworthiopsis G.D.Rowley - Discover Haworthia

Salta menù
Salta menù

Il Genere Haworthiopsis G.D.Rowley

I Generi > Haworthiopsis G.D.Rowley
Haworthiopsis G.D.Rowley è un genere di piante creato nel 2013 per accogliere le specie che precedentemente erano classificate nel sottogenere Hexangulares del genere Haworthia. Questo nuovo genere è stato creato basandosi sulla ricerca molecolare che ha portato a suddividere il genere Haworthia in tre generi separati, che corrispondono grosso modo ai sottogeneri precedentemente riconosciuti. Il nome Haworthiopsis allude all'aspetto simile di queste piante ad altre specie di Haworthia e al fatto che erano state precedentemente trattate in quest'ultimo genere.
E' un genere endemico del Sudafrica e troviamo alcune specie che si spingono fino alla Namibia meridionale (Haworthiopsis tessellata (Haw.) G.D.Rowley), allo Swaziland e forse nel Mozambico (Haworthiopsis limifolia (Marloth) G.D.Rowley). Attualmente il genere conta di 19 specie accettate.
Recentemente (nel 2016 con l'articolo "A synoptic review and new infrageneric classification for the genus Haworthiopsis (Xanthorrhoeaceae: Asphodeloideae)" Sean D. Gildenhuys e Ronnell R. Klopper) il genere è stato diviso in sette sezioni:
  • Attenuatae (H. attenuata)
  • Haworthiopsis (H. coarctata, H. fasciata, H. glauca, H. longiana, H. reinwardtii)
  • Limifoliae (H. limifolia)
  • Koelmaniorum (H. koelmaniorum)
  • Tessellatae (H. granulata, H. tessellata, H. venosa, H. woolleyi)
  • Trifariae (H. pungens, H. nigra, H. scabra, H. viscosa)
  • Virescentes (H. bruynsii, H. sordida).
Haworthiopsis fasciata (Willd.) G.D.Rowley - Immagine © Roland Morisse, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Haworthiopsis scabra (Haw.) G.D.Rowley - Immagine © Adriaan Grobler, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Le piante appartenenti a questo genere sono caratterizzate da piccole rosette di foglie succulente generalmente più dure e con un'epidermide più spessa, rispetto alle specie che sono state mantenute nel genere Haworthia. Le foglie sono allungate e con apice acuto, raccolte a rosetta o a volte sistemate a spirale attorno al fusto, spesso hanno margini bianchi oppure striature e protuberanze mentre i fiori bilabiati hanno sezione e base esagonale o esagonale-arrotondata. Le piante possono essere solitarie oppure possono creare densi cespi, e alcune formano anche degli stoloni sotterranei.
Haworthiopsis è un genere originario dell'Africa meridionale, delle aree centrali, meridionali e occidentali del Sud Africa e nella Namibia meridionale, con piccole colonie nel Mpumalanga occidentale e nelle adiacenti province del Limpopo del Sud Africa, ed anche nel KwaZulu settentrionale- Natal e il sud-est di Mpumalanga, in Sud Africa, così come lo Swaziland.
La parte dove troviamo comunque il maggio numero di piante e di specie è la provincia del Capo orientale del Sud Africa. L'habitat è compreso tra i 30 metri s.l.m. ed i 1800 metri su terreni rocciosi oppure anche pendii rocciosi.
Haworthiopsis tessellata (Haw.) G.D.Rowley - Immagine © Ricus Nel, alcuni diritti riservati (CC BY)
Haworthiopsis venosa (Lam.) G.D.Rowley - Immagine © Steven Molteno, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
La maggior parte delle specie di questo genere ha foglie piuttosto coriacee con l'epidermide spessa e dura. Ciò consente alle piante di sopravvivere a lunghi periodi di siccità e di resistere agli incendi boschivi. Altra caratteristica del genere è quella di adattarsi bene alla propagazione vegetativa tanto che, anche in natura, quando le piante vengono danneggiate e divise nei cespi queste parti naturalmente radicano per formare nuove piante.
Haworthiopsis reinwardtii (Salm-Dyck) G.D.Rowley - Immagine © Luc Strydom, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Elenco specie accettate (POWO (2025). "Plants of the World Online. Facilitated by the Royal Botanic Gardens, Kew. Published on the Internet; https://powo.science.kew.org/ Retrieved 06 February 2025."):
  • Haworthiopsis attenuata (Haw.) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis bruynsii (M.B.Bayer) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis coarctata (Haw.) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis fasciata (Willd.) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis glauca (Baker) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis granulata (Marloth) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis henriquesii (Resende) Gideon F.Sm. & Vasco Silva
  • Haworthiopsis koelmaniorum (Oberm. & D.S.Hardy) Boatwr. & J.C.Manning
  • Haworthiopsis limifolia (Marloth) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis longiana (Poelln.) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis nigra (Haw.) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis pungens (M.B.Bayer) Boatwr. & J.C.Manning
  • Haworthiopsis reinwardtii (Salm-Dyck) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis × rigida (Lam.) Gildenh. & Klopper
  • Haworthiopsis scabra (Haw.) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis sordida (Haw.) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis × tauteae (Archibald) Gildenh. & Klopper
  • Haworthiopsis tessellata (Haw.) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis venosa (Lam.) G.D.Rowley
  • Haworthiopsis viscosa (L.) Gildenh. & Klopper
  • Haworthiopsis woolleyi (Poelln.) G.D.Rowley
Torna ai contenuti