Statistiche web
Vai ai contenuti

Il Genere Gasteria Duval - Discover Haworthia

Salta menù
Salta menù

Il Genere Gasteria Duval

I Generi > Gasteria Duval
Gasteria è un genere della famiglia delle Asphodelaceae (prima Liliaceae) che comprende ventisei specie. Al pari del genere Haworthia fu Hendrick Bernard Oldenland, sovrintendente dei giardini della Compagnia olandese delle Indie Orientali, naturalista e medico, che partecipando ad una spedizione nel Namaqualand alla ricerca di miniere di rame e percorse circa 1600 kilometri nell’entroterra e descrisse nella Praeludia Botanica di Commelin 28 specie di Aloe e di queste piante alcune sono delle Gasteria. Troviamo infatti anche le illustrazioni di Gasteria disticha (L.) Haw. indicata come Aloe disticha L. e Gasteria carinata (Miller) Duval (nell'immagine a lato) indicata come Aloe carinata Miller.
Il termine Gasteria deriva dal termine greco 'gaster' a significare 'stomaco' per la caratteristica dei suoi fiori tubolari di avere una tipica forma panciuta.
Gasteria è un genere di piante succulente endemiche dell'Africa meridionale anche se la maggior parte sono originarie del Sudafrica spingendosi, come nel caso di Gasteria pillansii Kensit, sino alla Namibia meridionale.
Sono piante parenti strette di Aloe da cui differiscono per la forma del fiore che assume la forma di stomaco essendo prima panciuto e poi cilindrico. Le foglie sono diritte o leggermente arcuate, variando da lisce e lucide a ruvide e talvolta simili a pietre.
Gasteria carinata (Miller) Duval tratta dal volume Commelijn (Commelin), J., Horti medici Amstelodamensis rariorum tam Orientalis (1697-1701) vol. 2, 1701, tav. 9
Gasteria carinata (Miller) Duval da Commelin del 1701
Gasteria brachyphylla (Salm-Dyck) van Jaarsv. - Immagine © Karel du Toit (+2782 4928291), alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Le foglie hanno dimensioni molto diverse che vanno da pochi centimetri di talune specie (es. Gasteria glomerata van Jaarsv.)  sino a quasi un metro di lunghezza di altre specie (es. Gasteria croucheri (Hook.f.) Baker). Sono solitamente disposte in file opposte (distiche) anche se in alcune specie sono disposte a rosetta e tendono a quest'ultima forma con l'età. I fiori spuntano in racemi, sono rossastri e fioriscono dalla primavera e per tutta l'estate. I singoli fiori tubolari hanno un bulbosità basale caratteristica del genere.
Le Gasteria si distinguono dai generi affini per i loro peduncoli pendenti ricurvi e perianti ricurvi a forma di pancia.  
Gasteria pillansii Kensit - Immagine © Karel du Toit (+2782 4928291), alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Queste piante dall'aspetto strano hanno un fascino irresistibile per i collezionisti, fin dal XVII secolo.
Gasteria è una specie di piante di facile coltivazione che richiede molta luce, anche se va riparata dal sole diretto. Se le piante vengono esposte in pieno sole le foglie assumeranno una colorazione rossastra, tendente al bruciato, e le screziature risulteranno meno evidenti.Sono piante che in natura crescono su terreni ben drenati, fra rocce frantumate ed all'ombra di altre specie di maggiori dimensioni. però essere coltivata anche in appartamento in più bassi livelli di luce. Come tutte le succulente occorre utilizzare un terriccio ben drenato anche se più ricco di materiali organici rispetto a quello utilizzato per le cactacee.
Gasteria vlokii van Jaarsv. - Immagine © Collette Hurt, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Mappa di distribuzione delle specie di Gasteria in Sud Africa - Mappa di S. Molteno This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
Le annaffiature saranno regolari durante il periodo vegetativo attendendo sempre che il substrato sia completamente asciugato. E' bene notare che sono piante molto resistenti alla siccità.
La propagazione può avvenire per seme, talea di foglia. E' bene considerare che, se utilizzate i semi prodotti dalle vostre piante, che Gasteria è un genere di piante che si ibrida facilmente fra specie dello stesso genere, ma anche con piante di generi diversi, ma affini, quali ad esempio Aloe e Haworthia.
Il mezzo più rapido di propagazione è però la divisione dei polloni che si formano numerosi alla base della pianta.

Gasteria nitida (Salm-Dyck) Haw. - Immagine © Jean Audissou, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Il genere Gasteria Duval è stato pubblicato per la prima volta in Pl. Succ. Horto Alencon.: 6 (1809)  e comprende 26 specie accettate (POWO (2025). "Plants of the World Online. Facilitated by the Royal Botanic Gardens, Kew. Published on the Internet; https://powo.science.kew.org/ Retrieved 04 February 2025."):
Gasteria acinacifolia (J.Jacq.) Haw.
Gasteria barbae van Jaarsv.
Gasteria batesiana G.D.Rowley
Gasteria baylissiana Rauh
Gasteria brachyphylla (Salm-Dyck) van Jaarsv.
Gasteria camillae van Jaarsv. & Molteno
Gasteria carinata (Mill.) Duval
Gasteria croucheri (Hook.f.) Baker
Gasteria disticha (L.) Haw.
Gasteria doreeniae van Jaarsv. & A.E.van Wyk
Gasteria ellaphieae van Jaarsv.
Gasteria excelsa Baker
Gasteria glauca van Jaarsv.
Gasteria glomerata van Jaarsv.
Gasteria koenii van Jaarsv.
Gasteria langebergensis (van Jaarsv.) van Jaarsv. & Zonn.
Gasteria loedolffiae van Jaarsv.
Gasteria nitida (Salm-Dyck) Haw.
Gasteria obliqua (Aiton) Duval
Gasteria pillansii Kensit
Gasteria polita van Jaarsv.
Gasteria pulchra (Aiton) Haw.
Gasteria rawlinsonii Oberm.
Gasteria tukhelensis van Jaarsv.
Gasteria visserii van Jaarsv.
Gasteria vlokii van Jaarsv.
Gasteria carinata (Mill.) Duval - Immagine © Steven Molteno, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Torna ai contenuti