Vai ai contenuti

Approfondimenti e link utili - Discover Haworthia

Salta menù
Salta menù

Approfondimenti e link utili

Il sito italiano di eccellenza per scoprire l'affascinante mondo delle piante succulente
"Questi aggiornamenti sulla Haworthia sono stati scritti di fronte alla confusione e all'ignoranza sull'argomento della tassonomia e del suo scopo. Il primo e più importante obiettivo era raccogliere informazioni su cui basare una classificazione migliore. Il secondo era quello di esplorare la classificazione stessa per risolvere il problema del perché ci sia così tanto conflitto e confusione. Il terzo obiettivo era raggiungere un obiettivo personale di comprensione e una base per una buona comunicazione con gli altri."
Bruce Bayer, 30 October 2011
Questo sito è redatto dal South African National Biodiversity Institute (SANBI). PlantZAfrica contiene oltre 1850 articoli su piante della settimana, con due nuovi articoli aggiunti ogni settimana. Il sito contiene descrizione di moltissime specie di piante sudafricane ed anche alcune informazioni di base sulla vegetazione del Sudafrica e argomenti correlati. Il contenuto è sviluppato dallo staff scientifico e orticolo di SANBI per fornire un facile accesso alle informazioni più popolari.
E' il link alla rivista Alsterworthia International (ISSN 1474-4635) gestito dalla Haworthia Society. La rivista tratta delle piante della famiglia delle Asphodelacea. La famiglie delle  Asphodelacea è suddivisa in due sottofamiglie: Alooideae (Aloe, Astroloba, Chamaealoe, Gasteria, Haworthia, Lomatophyllum e Poelnitzia) e Asphodeloideae (Asphodelus, Asphodeline, Bulbine, Bulbinella, Eremurus, Jodriella, Kniphofia, Simethis e Trachyandra).
Sito di  Jakub  Jilemicky con l'hobby delle piante grasse che ha creato questa pagina web per condividere la sua esperienza, le sue foto e il suo entusiasmo per Haworthia, Gasteria e altre piante grasse sudafricane.  Infatti le piante preferite oltre a Haworthia, Astroloba e Gasteria sono altre piante grasse sudafricane come Crassula, Aloe e Adromischus.
Torna ai contenuti