Statistiche web
Vai ai contenuti

Il Genere Astroloba Uitewaal - Discover Haworthia

Salta menù
Salta menù

Il Genere Astroloba Uitewaal

I Generi > Astroloba Uitewaal
Astroloba è un genere della famiglia delle Xanthorrhoeaceae (già Asphodelaceae) che nel 2025 (POWO (2025). "Plants of the World Online. Facilitated by the Royal Botanic Gardens, Kew. Published on the Internet; https://powo.science.kew.org/ Retrieved 03 February 2025.") contava 12 specie riconosciute:
Astroloba bullulata (Jacq.) Uitewaal
Astroloba congesta (Salm-Dyck) Uitewaal
Astroloba corrugata N.L.Mey. & Gideon F.Sm.
Astroloba cremnophila van Jaarsv.
Astroloba foliolosa (Haw.) Uitewaal
Astroloba herrei Uitewaal
Astroloba pentagona (Haw.) Uitewaal
Astroloba robusta P.Reinecke ex Molteno, van Jaarsv. & Gideon F.Sm.
Astroloba rubriflora (L.Bolus) Gideon F.Sm. & J.C.Manning
Astroloba spiralis (L.) Uitewaal
Astroloba spirella (Haw.) Molteno & Gideon F.Sm.
Astroloba tenax Molteno, van Jaarsv. & Gideon F.Sm..
Il nome del genere deriva dalle parole greche 'astros' a significare 'stella' e 'lobos' a significare 'lobo' riferendosi alla tipica forma a stella dei petali, che appaiono alla fine dei fiori tubiformi.
Mappa di distribuzione delle specie di Astroloba - Mappa di S. Molteno This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International license.
E' un genere originario del Sud Africa, molto vicina ad Haworthia, genere di cui ha fatto parte e la cui somiglianza con le specie colonnari è molto forte. Sebbene l'areale di distribuzione di Astroloba sia molto simile a quello di Haworthia è un genere di piante che sopporta molto meglio condizioni di aridità estrema.
E' una specie inoltre che, come per Haworthia,  si ibrida facilmente. Sono piante di piccole dimensioni con foglie triangolari disposte a spirale intorno al fusto. La parte inferiore delle foglie è caratterizzata da molti piccoli tubercoli. I fiori di Astroloba spuntano in primavera e sono molto simili a quelli di Haworthia, di colore verde-bianco in spiga.
In coltivazione si possono seguire le indicazioni culturali date per Haworthia facendo attenzione ad utilizzare un terreno molto ben drenato e povero di humus. Si può utilizzare un composto costituto da una parte e mezzo su quattro parti di pomice, una parte e mezzo di lapillo e la restante parte di terriccio torboso fine. le annaffiature dovranno essere effettuate solo quando il terriccio è completamente asciutto e evitate assolutamente durante la stagione invernale.
Astroloba spirella (Haw.) Molteno & Gideon F.Sm. - Immagine © Steven Molteno, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Astroloba congesta (Salm-Dyck) Uitewaal - Immagine © Steven Molteno, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Talvolta non sono piante amate dai collezionisti in quanto, senza alcuna apparente ragione, in talune specie, alcune foglie si seccano al centro di gambi, lasciando la pianta parzialmente spoglia e questo fa sembrare che la pianta non sia stata coltivata bene e ciò la rende talvolta parzialmente antiestetica.
La propagazione  può essere eseguita con vari metodi. Si riproduce agevolmente ricorrendo alla semina oppure moltiplicandola per via vegetativa ricorrendo come per le Haworthia alla talea anche di foglia, alla divisione oppure interrando il gambo floreale.
Astroloba herrei Uitewaal - Immagine © Collette Hurt, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Torna ai contenuti