L'habitat e il clima
Le Haworthia (intendendo le specie dei generi Haworthia, Haworthiopsis e Tulista) sono specie di piante endemiche del Sud Africa, anche se troviamo alcune specie in alcuni stati vicini come la Namibia, lo Swaziland, il Mozambico e il Lesotho.
Queste piante crescono in habitat molto differenziati. Il Sudafrica, che occupa la parte meridionale del continente africano, è un territorio bagnato da due oceani. L'Oceano Atlantico a ovest e da quello Indiano ad est. Il suo territorio è altrettanto differenziato e per gran parte è caratterizzato dall'altopiano centrale, che presenta altitudini diverse. Le cime più alte del Paese si trovano nei Monti dei Draghi, in particolare nei pressi del Lesotho, a partire da Mafadi (3.450 metri s.l.m.) e Njesuthi (3.408 metri s.l.m.), mentre la fascia costiera è in prevalenza piuttosto stretta.
Il Sudafrica, vista l’estensione del territorio e la disposizione delle catene montuose e degli oceani presenta varie situazioni climatiche: subtropicale, nella parte orientale dell'altopiano con caratteristiche mediterranee nella zona orientale meridionale; semi-arido e fresco in quella occidentale, nei pressi del Deserto del Namib; desertico arido nell'area occidentale del Paese, ad est dell'Atlantico, dove piove raramente; subtropicale e mediterraneo nella fascia costiera sud-occidentale ed infine oceanico lungo il resto della fascia costiera sull'Oceano Indiano.
Clima Costiero Meridionale-Orientale
Il clima in quest’area è di tipo subtropicale, più piovoso e caldo rispetto alle zone occidentali. Nella zona più sud-occidentale della costa, il clima diventa mediterraneo e il periodo più piovoso si ha da maggio ad agosto. Spostandoci a est di Città del Capo, ai piedi dei monti, troviamo luoghi più piovosi pur sempre con un clima mediterraneo. Nella zona costiera orientale invece il clima diventa più mite con piogge frequenti nei mesi caldi, diventando di tipo subtropicale umido. Piove molto tra ottobre e marzo, accrescendo anche l’umidità con temperature più miti.
Clima Altopiano
L’altopiano sudafricano ricopre la maggior parte della superficie del paese.
In questa zona, le temperature variano con l’altitudine ed è presente
una forte escursione termica. Gli inverni sono secchi e soleggiati e, da maggio ad agosto, le temperature spesso scendono anche anche sotto zero a causa delle fredde correnti antartiche. Le estati, invece, sono caratterizzate da frequenti i temporali, soprattutto in alta quota. Al confine con Namibia e Botswana il territorio è caratterizzato dalla savana arida, dalle dune sabbiose nel deserto del Kalahari. Questi sono i luoghi più caldi del Sudafrica e nei pressi delle Augrabies Falls le temperature raggiungono anche i 49 °C a gennaio.
Le zone più fredde sono quelle meridionali in quanto sono le più esposte ai venti freddi da nord. La zona centrale orientale, si distingue per le sue abbondanti piogge mentre l’altopiano Highveld è caratterizzato da un clima mite e soleggiato. Più a nord, il clima è leggermente più caldo a causa della quota di 1.300 m. Spostandoci a 1.200 m, a Kimberley, le estati sono calde e i mesi piovosi sono marzo e febbraio. Le catene montuose, nella zona orientale e meridionale dell’altopiano, ha cime che arrivano a 2.000 m mentre la maggiore, nella catena dei Monti dei Draghi, ha una cima che arriva a 3.482 m, nel Lesotho. Superati i 2.500 m, da giugno ad agosto nevica.
Panorama del Karoo una regione arida dell'entroterra sudafricano - Immagine di Juanita Swart su Unsplash

Infatti troviamo, ad esempio, Haworthiopsis fasciata (Willd.) G.D.Rowley crescere praticamente al livello del mare, mentre Haworthiopsis limifolia (Marloth) G.D.Rowley prospera in località interne ed altitudini anche fino ai 2.000 metri s.l.m. caratterizzate in alcuni periodi dell'anno da gelate che possono essere particolarmente intense.
Haworthiopsis tessellata (Haw.) Rowley è una delle specie più diffuse e variabili del genere Haworthiopsis che troviamo ampiamente diffusa in Sud Africa e nel sud della Namibia, ma principalmente nel Capo Orientale. E' stata segnalata anche nelle province dello Stato Libero, del Capo Settentrionale e Occidentale. La zona dove comunque è più presente come insediamenti è quella caratterizzata dalla pioggia estiva ove cresce in gruppi anche numerosi in all'ombra di altri arbusti o alberi o tra le fessure delle rocce. Una caratteristica di questa specie è la diffusa poliploidia, ovvero difficoltà di appaiamento dei cromosomi durante la meiosi.
Haworthiopsis tessellata (Haw.) Rowley nei pressi di Danielskuil nella Provincia Nord del Capo - Immagine © James Deacon, alcuni diritti riservati (CC BY-SA)
Haworthiopsis tessellata (Haw.) Rowley nei pressi di Danielskuil nella Provincia Nord del Capo - Immagine © James Deacon, alcuni diritti riservati (CC BY-SA)
Haworthiopsis tessellata (Haw.) Rowley nei pressi di Kareeberg nella Provincia del Capo Settentrionale - Immagine © Johann van Biljon, alcuni diritti riservati (CC BY-NC)
Panorama del Karoo una regione arida dell'entroterra sudafricano - Immagine di Juanita Swart su Unsplash

Negli habitat nativi di molte specie di Haworthia, i venti freddi prevalenti portano nuvole basse, nebbia o pioggerella alle piante. In condizioni di elevata umidità, le Haworthia generalmente crescono più velocemente e sviluppano foglie più carnose.In un clima secco, uno spazio chiuso come una serra aiuta a trattenere l'umidità. Tuttavia, è necessario prestare attenzione. Se esposta alla luce solare diretta, l'aria può riscaldarsi rapidamente se l'area non è adeguatamente ventilata. Un ambiente umido e caldo favorisce la crescita di funghi che fanno marcire le Haworthia, specialmente quelle con ferite fresche. Per lo stesso motivo, si consiglia di mantenere bassa l'umidità nella stagione calda.
