Statistiche web
Vai ai contenuti

La riproduzione vegetativa - Discover Haworthia

Salta menù
Salta menù

La riproduzione vegetativa

Coltivazione
Per riprodurre le piante succulente disponiamo di due possibilità:
  • la riproduzione vegetativa;
  • la riproduzione sessuata.
Le piante infatti sono spesso facilmente riproducibili per riproduzione agamica (vegetativa, asessuata) anche se forse è più corretto parlare di moltiplicazione vegetativa. Con questi termini, in ogni caso, si indica la capacità  delle piante di dare origine ad un clone dello stesso individuo partendo dalla trasformazione e dallo sviluppo di una parte di una pianta preesistente, in modo spontaneo ad esempio attraverso polloni che sono, in botanica, un ramo di pianta che si sviluppa direttamente sul fusto, ai piedi della pianta stessa, ma anche dalle radici. In questi generi di piante la riproduzione vegetativa può  avvenire quindi tramite polloni, ma anche tramite talea di foglia, di radice e interrando la pianta formatasi sullo stelo floreale.
La maggior parte delle Haworthia nel tempo produce infatti getti laterali o polloni. Alcune specie lo fanno molto velocemente altre molto più lentamente. H. cymbiformis, H. turgida o H. reticulata, solo per citare alcune specie producono velocemente molti getti laterali. Tutto quello che in questo caso deve essere fatto è semplicemente rimuoverli, rompendoli o tagliandoli dalla pianta madre. È preferibile lasciare asciugare le parti di piante rimosse, in una posizione ombreggiata, per alcuni giorni prima di piantarle nel substrato di cultura che avete scelto per le vostre piante. Evitate inoltre di annaffiare, per alcuni giorni, la pianta madre dalla quale avete rimosso i getti laterali.
Le piante possono  anche essere propagate rimuovendo le foglie dalla pianta madre aiutandosi con una lama pulita. Se sperimentate questa tecnica fate attenzione a rimuovere le foglie mantenendo attaccato alla foglia anche un poco di tessuto dello stelo. Se riuscite a fare ciò i risultati saranno migliori. La foglia tagliata può essere trattata con un ormone radicante e lasciata asciugare per una settimana circa prima di piantata interrando solo la base leggermente sotto il livello del substrato di cultura.
Per rimuovere una foglia  da una rosetta di Haworthia potete anche tenere saldamente la rosetta in una mano e spostare una la foglia da un lato all'altro più volte con l'altro. Se staccate la foglia più in basso, sarà più facile, perché si staccherà alla base della foglia dove inizia il tessuto circolare, e non vi sono foglie sottostanti che la trattengono. Tuttavia considerate che la foglia più in basso può non essere la scelta migliore. Le foglie inferiori sono le più vecchie e potrebbero essere meno turgide poiché sono quelle che per prime tendono a seccare. In Haworthia le foglie inferiori muoiono quando nuove foglie vengono prodotte dalla pianta nella parte superiore. Quindi sarà meglio staccare le foglie più giovani e turgide dalla parte più alta della rosetta, anche se l'operazione sarà più difficoltosa.
Inoltre talune Haworthie hanno la caratteristica di sviluppare una piccola direttamente sullo stelo floreale. Se noi spezziamo lo stelo quando questo è ancora turgido possiamo interrare la piccola pianta che su di esso si è formata. In questo genere abbiamo anche la possibilità di effettuare talee di radice. Questa tecnica di moltiplicazione è particolarmente indicata per alcune specie che difficilmente tendono ad accestire. Si procede tagliando una radice fittonante alla  base della pianta facendo attenzione a lasciare sulla radice una piccola parte  di tessuto della pianta. Da questa parte di radice nascerà una nuova pianta.
Un'altra tecnica  interessante è la capitozzatura della pianta ovvero l'asportazione dell'apice della pianta per indurla ad emettere nuovi getti dal taglio. Con l'eliminazione della parte superiore della pianta, nel punto del taglio vengono attivate le gemme latenti sottostanti che determinano la crescita di nuovi germogli attorno al taglio. Questa tecnica, se ben fatta per anni, produce nel punto del taglio nuove piantine che vanno tolte quando hanno raggiunto una carta dimensione e poste a radicare. Questa tecnica può essere utilizzata per esemplari di piante che non producono polloni laterali. La capitozzatura viene effettuata utilizzando per il taglio un filo  trecciato, oppure un filo di lenza o filo interdentale, che deve essere fatto passare tra le foglie fino ad arrivare al gambo. Tirando le due estremità del filo si procede con il taglio della parte superiore della pianta. La cima della pianta madre va lasciata asciugare e successivamente appoggiata dopo averla trattata con ormone radicante su pomice o seramis per farla radicare. La pianta che è stata capitozzata va invece trattata come una qualsiasi pianta facendo solo attenzione a non annaffiare il taglio per un poco di tempo.
La radicazione delle talee può essere stimolata e favorita con alcune tecniche particolari, come l’applicazione di sostanze ormoniche, il riscaldamento basale, la nebulizzazione, ecc. Tra le sostanze ormoniche che stimolano la radicazione quelle più utilizzate ed efficaci sono l’acido isolbutirrico (IBA), l'acido indolbutirrico e l’acido naftalenacetico (NAA) che sono ormoni vegetali sintetici del gruppo auxinico, ampiamente utilizzato per promuovere lo sviluppo delle radici nelle talee e nelle piantine. L'IBA svolge un ruolo fondamentale nello stimolare l'allungamento delle radici, migliorare la formazione di radici avventizie.
Il riscaldamento basale può essere ottenuto in vari modi anche utilizzando i prodotti per riscaldare i rettilari. In questo modo si riscalda il piano su cui appoggia il substrato di radicazione o i contenitori con le talee. La nebulizzazione consiste invece nel nebulizzare periodicamente acqua nell’ambiente che ospita le talee, al fine di mantenere elevata l’umidità.
Quale substrato di radicazione si usa spesso del terriccio a base di piccola quantità di torba con altissima percentuale di materiali inerti quali pomice, lapillo o zeolite. Il substrato  deve essere possibilmente sterile privo di sostanze o organismi dannosi alle piante, e non concimato.
Torna ai contenuti